Lavori di demolizione di un fabbricato. Chiusura al traffico di via Mezzacapo dalle ore 14:30 di oggi, 24 febbraio 2014. Il testo dell’ordinanza.

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Ordinanza n. 1  Anno 2014
OGGETTO: lavori di  completamento  parcheggio Cravatta – demolizione stabile ex proprietà Eredi Ferraro – Masino – Disciplina della circolazione stradale.

IL RESPONSABILE P.O. DEL SETTORE

PREMESSO
CHE l’Amministrazione Comunale ha affidato alla Ditta GEO-CANTIERI del geom. Luigi Leo, con sede legale in Sala Consilina (SA) alla via C. Pisacane 7/bis, i lavori per la realizzazione del parcheggio fuoristrada denominato “Cravatta”;
CHE a seguito di accordo tra l’Amministrazione Comunale e gli eredi Ferraro-Masino già proprietari dello stabile che confina con la rampa d’accesso al parcheggio, l’Area Tecnica comunale, di concerto con la ditta incaricata dell’esecuzione dell’opera pubblica, ha deciso di dar corso alle operazioni di demolizione del fabbricato in oggetto, per realizzare le necessarie opere per l’idoneo accesso alla costruenda area di parcheggio;
ACCERTATA l’esigenza tecnica, nonché di sicurezza, di chiudere al traffico il tratto di strada pubblica  antistante il fabbricato oggetto d’intervento, per il periodo necessario all’esecuzione dei lavori di  demolizione il cui inizio è stato programmato per il giorno 24 febbraio 2014 alle ore 14:30, consentendo il transito esclusivamente ai mezzi di soccorso/emergenza e di cantiere, deviando i flussi veicolari su percorsi alternativi e più precisamente:
gli autobus per il trasporto pubblico extraurbano ed i veicoli di massa a pieno carico superiore a quintali  35, a seconda della direzione di provenienza, saranno dirottati  sulla S.P. 49  all’altezza dell’ intersezione via Sturzo – S.P. 49, e dell’intersezione semaforizzata Sant’Antonio
per le restanti  categorie:
per i veicoli provenienti da via Matteotti e diretti in via Mezzacapo, deviazione dei flussi veicolari all’intersezione tra le vie Garibaldi e Giocatori, con itinerario obbligatorio sulla via Giocatori. Eccezioni all’obbligo di direzione obbligatoria saranno consentite per i flussi diretti in Piazza Umberto I e per i veicoli dei residenti o comunque per quelli dell’utenza commerciale diretti in via Mezzacapo, tratto che dall’interzezione con via De Petrinis arriva fino all’altezza del palazzo Lamanna
per i veicoli provenienti da via Mezzacapo, direzione di marcia Sant’Antonio-Centro, deviazione dei flussi veicolari all’intersezione tra le vie Mezzacapo – Macchia Italiana, con itinerario obbligatorio sulla via Macchia Italiana.
Eccezioni all’obbligo di direzione obbligatoria saranno consentiti per i veicoli dei residenti e per quelli dell’utenza commerciale diretti in via Mezzacapo, tratto che dall’intersezione tra le vie Mezzacapo – Macchia Italiana arriva fino all’altezza del  palazzo Gorga;
RITENUTO, pertanto, necessario ed opportuno, per motivi di sicurezza e di pubblico interesse oltre che per esigenze di carattere tecnico, modificare temporaneamente il regime di circolazione vigente lungo la via Mezzacapo, limitatamente al solo tratto antistante l’edificio oggetto di demolizione e per il solo periodo necessario all’esecuzione dei lavori;
VISTO il Codice della Strada, approvato con D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni ed integrazioni, in  particolare gli artt.  6, 7, 20, 21 e 37;
VISTO l’art. 30 e seguenti del Regolamento d’esecuzione ed attuazione del C.d.S.;
VISTO il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni ed integrazioni,

ORDINA

per  i motivi descritti in narrativa,
1. sono disposti il divieto di transito veicolare e il divieto di sosta in via Mezzacapo (tratto  antistante l’edificio di proprietà degli eredi Ferraro/Masino, per una lunghezza di circa ml. 70). Le prescizioni saranno attivate a far data dal  24 febbraio 2014 con inizio alle ore 14:30, con vigenza fino a cessate esigenze;
2. al fine di consentire l’accesso veicolare nelle altre aree stradali del capoluogo, durante tutto il periodo di vigenza delle prescrizioni di cui al punto 1, saranno attivati i seguenti percorsi alternativi:
gli autobus per il trasporto pubblico extraurbano ed i veicoli di massa a pieno carico superiore a quintali  35, a seconda della direzione di provenienza, saranno dirottati  sulla S.P. 49  all’altezza dell’ intersezione via Sturzo – S.P. 49, e dell’intersezione semaforizzata Sant’Antonio
per le restanti  categorie:
per i veicoli provenienti da via Matteotti e diretti in via Mezzacapo, deviazione dei flussi veicolari all’intersezione tra le vie Garibaldi e Giocatori, con itinerario obbligatorio sulla via Giocatori. Eccezioni all’obbligo di direzione obbligatoria saranno consentite per i flussi diretti in Piazza Umberto I e per i veicoli dei residenti o comunque per quelli dell’utenza commerciale diretti in via Mezzacapo, tratto che dall’interzezione con via De Petrinis arriva fino all’altezza del palazzo Lamanna
per i veicoli provenienti da via Mezzacapo, direzione di marcia Sant’Antonio-Centro, deviazione dei flussi veicolari all’intersezione tra le vie Mezzacapo – Macchia Italiana, con itinerario obbligatorio sulla via Macchia Italiana.
Eccezioni all’obbligo di direzione obbligatoria saranno consentiti per i veicoli dei residenti e per quelli dell’utenza commerciale diretti in via Mezzacapo, tratto che dall’intersezione tra le vie Mezzacapo – Macchia Italiana arriva fino all’altezza del  palazzo Gorga.
Il presente provvedimento sarà reso noto mediante pubblicazione all’Albo Pretorio on-line del Comune e mediante l’apposizione delle prescritta segnaletica stradale.
Alla Ditta  Esecutrice dei lavori  è fatto   obbligo  di procedere all’installazione:
– di tutta la segnaletica stradale atta e necessaria alla delimitazione e messa in sicurezza del cantiere stradale;
– della segnaletica stradale idonea a garantire una corretta e sicura circolazione dei flussi veicolari lungo   tutto il tratto stradale interdetto alla circolazione veicolare.
Gli operatori del Comando di Polizia Locale nonché degli altri Organi di Polizia Stradale  di cui all’art. 12 del Nuovo Codice della Strada sono incaricati della vigilanza per l’esatta osservanza della presente Ordinanza.

DISPONE

che la presente Ordinanza sia consegnata alla Ditta esecutrice dei lavori, con l’intesa che la stessa rimarrà l’unica responsabile in sede civile e penale di ogni pregiudizio e danno che dovesse derivarne agli utenti della strada ed all’Ente proprietario della strada stessa per effetto dei lavori autorizzati.
A norma dell’art. 3, comma 4 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni,  si avverte che avverso la presente Ordinanza, in applicazione della Legge 6 dicembre 1971, n. 1034, chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere per incompetenza, per eccesso di potere o per violazione di legge, entro 60 giorni dall’attivazione della segnaletica stradale a pubblicazione e/o notificazione, al Tribunale  Amministrativo Regionale della Campania.
In relazione al disposto dell’art. 37, comma 3, del D.Lgs. 30 aprile 1992 , n. 285, e successive modificazioni   ed integrazioni, sempre nel termine di 60 giorni dalla pubblicazione e/o notificazione, potrà essere proposto  ricorso, da chiunque ne abbia interesse, in relazione alla natura dei segnali apposti, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, secondo  la procedura prevista dall’art. 74 del D.P.R. 495/92.

Sala Consilina, 24 febbraio 2014

Il Responsabile P.O. del Settore
Ten. Gian Mauro Baratta

Torna in alto